Dopo due
mesi di nostre proposte, sollecitazioni, pressioni, lavoro di analisi, la prima
uscita del Municipio si è manifestata con: la promessa di un “progetto”, per
cui sarà però necessario trovare i fondi.
Siamo
in attesa che trovino i soldi e che:
- per la “trasparenza”, ci rendano noto il
progetto (prima della fase esecutiva),
- per la “partecipazione e collaborazione” dei
cittadini, tengano conto dei nostri pareri.
La nostra sarà un’attesa “VIGILE” e
“STIMOLANTE”!
Nel
frattempo, proprio in virtù delle regole della democrazia (in quanto ci
riteniamo una prima struttura democratica di base), abbiamo informato TUTTO
il Quartiere della nostra esistenza come C.d.Q. nonché della nostra “essenza”,
tramite l’indirizzo del Blogspot in cui è evidenziato CIO’ CHE SIAMO, TUTTO
CIO’ CHE STIAMO PORTANDO AVANTI E QUELLO CHE INTENDIAMO FARE.
Inoltre,
con gli indirizzi di e-mail, numero telefonico e Facebook, abbiamo dato la
possibilità ad ognuno di mettersi in contatto con noi per poter avere
l’opportunità di partecipare con tutti i diritti/doveri sanciti nel nostro
Statuto.
E
LE ADESIONI STANNO AUMENTANDO OGNI GIORNO!
[A questo punto devo
confessare una mia (involontaria) defaillance a cui chiedo di
provvedere, rivolgendomi a tutti i nostri aderenti: nell’affiggere i
manifestini (con l’aiuto di altri amici del Consiglio Direttivo) che
annunciavano la nostra nascita come Comitato di Quartiere e i nostri
riferimenti, sui portoncini di tutte le scale dei palazzi del Quartiere, ho
commesso l’errore di utilizzare una targhetta autoadesiva che ho scoperto
essere difficilissima da togliere dopo solo un giorno. Sarò, pertanto, grato a
quegli associati che (con acqua, raschietto, spugnetta d’acciaio, uno straccetto
e…. un po’ di buona volontà) provvederanno a rimuoverla dal portone della
propria scala. Naturalmente, mi impegno a non ripetere più questo errore.]
Per
rimanere sul tema del Decoro, durante l’affissione dei suddetti manifestini,
abbiamo incontrato molti cittadini del nostro Quartiere e, parlando con loro,
abbiamo recepito una costante e ricorrente “autocritica”: “Ma molto dipende da
noi! Siamo anche noi, i responsabili dello stato del nostro Quartiere!
Cominciamo a dare un buon esempio a partire da noi! Ecc.”
Così
mi è venuta in mente un’idea: mentre i nostri Pubblici Amministratori, a
partire dalla Sindaca, cercano di rimediare un po’ di soldi e intanto si
crogiolano (e non solo) nel denso e grasso brodo della Burocrazia romana,
perché intanto non facciamo partire, nel nostro Quartiere, una Gara Virtuosa
per renderlo migliore? Perché non COMINCIAMO
AD AVERE CURA PER LO SPAZIO PUBBLICO, COSI’ COME L’ ABBIAMO PER QUELLO NOSTRO
PRIVATO?
Per
esempio:
1.
raccogliendo
le cacche (rende meglio l’idea) dei nostri cagnolini (che a giudicare
dalla loro grandezza, non sono sempre ....ini), per smaltirle subito negli
appositi cassonetti posti dall’A.M.A. Invece di lasciarle indecorosamente sui
marciapiedi o sui prati ad insidiare le nostre suole (e poi anche l’igiene
delle nostre case);
2.
non lasciando bottiglie vuote, cartacce,
fazzoletti o cicche di sigarette sui marciapiedi e sulle strade, ma
impegnandoci invece in un piccolo sforzo per rimediare alla dimenticanza
di qualcuno provvedendo (qualche volta) noi al posto suo;
3.
trovando
talvolta i cassonetti stracolmi (per i ben noti problemi AMA, e nostante la
buona volontà dei suoi operatori che lavorano sul nostro territorio), avere la
pazienza di mantenere in un luogo apposito della nostra casa, qualche giorno in
più, plastica e carta. Invece di ricoprire, talvolta, i cassonetti stessi e le
aree ad essi adiacenti di indecorosa immondizia. E, quando troviamo queste
situazioni, organizzarci con i nostri
volenterosi coinquilini a compattare (per quanto possibile) l’eccedenza di
immondizia nei rispettivi cassonetti;
4.
riuscendo
a dedicare qualche secondo del nostro tempo per schiacciare le bottiglie di plastica vuote
(riducendone il volume) e così facilitandone lo smaltimento. Invece di
fregarcene pensando che “tanto non è compito mio che pago le tasse......ecc.
ecc.”;
5.
trovando
quel minimo di abilità nel compattare la carta o il cartone, prima di smaltirlo
nei cassonetti, invece di buttarlo come capita. Talvolta
si tratta di scatoloni interi, che ingombrano i cassonetti e anche le loro
prossimità, con tutto il proprio volume originario.
Propongo, anche, di riconoscere
positivamente l’attenzione che quegli esercenti pubblici mostrano nel
compattare gli imballaggi delle proprie merci, anziché scaricarle (come purtroppo talvolta avviene)
indecorosamente sopra o intorno ai cassonetti loro dedicati.
E non solo!
Sono degni di nota, secondo me, anche
quegli esercenti pubblici che, oltre a fare il proprio dovere, hanno aggiunto
decoro e fruibilità ad aree verdi loro affidate dal Municipio e prima
abbandonate a sé stesse. Come esempi cito: la Banca Monte Paschi (con il
suo intervento di alcuni mesi fà) e (con interventi più datati): il vivaio
Garden Nomentano

e il chiosco di fiori Garden Myosotis

Stiamo
parlando di una Gara Virtuosa tra noi cittadini nelle varie aree del nostro
territorio che potrebbe creare un clima favorevole alla preparazione
dell’evento collettivo il cui scopo sarà quello di sancire il recupero del
Decoro nel nostro Quartiere: evento previsto in Primavera dal Gruppo “Decoro e
Sicurezza” con le modalità organizzative che saranno comunicate.
Aggiungiamo,
infine, che il “NON RESTIAMO AD ASPETTARE” non riguarda solamente il recupero
di ciò che possono vedere i nostri occhi, ma anche il recupero del Decoro e
della Ricchezza che fanno intimamente parte della nostra Storia, della nostra
Cultura e della nostra Identità.
Abbiamo,
infatti, avviato con successo il Ciclo di Conferenze Culturali (che proseguirà
a lunedì alternati nei prossimi mesi) partendo con quella di lunedì 6 febbraio
di cui vi mostriamo il primo relatore (dr. Andrea Sonnino)

e
il pubblico composto da cittadini del Quartiere

Non
voglio soffermarmi sulla qualità della “relazione” e degli interventi del
pubblico.
Preferisco
lasciarvi la curiosità e la sorpresa, affinché vi rendiate conto direttamente
di che tipo di Conferenze stiamo trattando, quando parteciperete alla prossima
conferenza di lunedì 20 febbraio sul tema “Meraviglie e curiosità del Mondo
Vegetale” a cura del Dr. Ugo Laneri.
Ma se proprio non sapete frenare la vostra curiosità potete "gustarvi" le slides proiettate nel corso della relazione:
Ma se proprio non sapete frenare la vostra curiosità potete "gustarvi" le slides proiettate nel corso della relazione:
Un
abbraccio a tutto il Quartiere
Il Presidente
Luigi
Sardi
P.S. E tutto
questo senza fare cenno alla mole di lavoro che stanno portando avanti gli
altri Gruppi all’interno del C.d.Q. sulla Viabilità e Trasporti, sul Verde e
Sport, sulle problematiche connesse con la legge 167.
Sono favorevole e piacevolmente sorpreso dei risultati che il C.d.Q. sta avendo in così breve tempo nei confronti dei cittadini del nostro quartiere. Con lo stesso spirito da voi dimostrato mi adopererò a rendere nota la vostra presenza presso quei cittadini che ancora non conoscono la vostra realtà nonché a collaborare con voi, così come avete suggerito, ed anche quando chiamerete a raccolta per tirarsi su le maniche e lavorare. Confermo il mio interesse per i lunedì culturali ai quali ho finora assistito sperando che siano interessanti anche i prossimi. Con molta simpatia invio un caloroso saluto. Franco Di Cillo
RispondiElimina